La Protezione Civile Sora – ODV si configura quale organizzazione di volontariato, ai sensi del D.lgs n. 117 del 2017, per il perseguimento senza scopo di lucro neppure indiretto di finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale. Impegnata nella protezione civile, costituita da volontari liberamente associati e desiderosi di tradurre in impegno concreto per la collettività il loro senso morale e civile.
L’ associazione si è costituita il 28 luglio 2005 e da allora ha visto crescere le proprie attività partendo dai fondamentali interventi volti alla pubblica utilità, quali antincendio, supporto alle forze dell’ordine e di intervento nei casi di calamità naturali di qualsiasi natura.
Inoltre, la Protezione Civile Sora risulta iscritta nell’Elenco Territoriale delle Organizzazioni di Volontariato di protezione civile della Regione Lazio, alla sezione n°48.
L’ ODV rappresenta uno dei punti di riferimento nell’ambito del territorio per tutte le attività del Sistema di Protezione Civile sia nell’ambito del Comune che nei rapporti delle componenti esterne al territorio (Provincia, Prefettura, Regione, DPC).
Cos’è la Protezione Civile?
La Protezione Civile è definita come il coordinamento delle attività necessarie a fronteggiare eventi straordinari che non possono essere affrontati da singole forze ordinarie, bensì dall’ insieme delle strutture operative che la legge prevede.
A Sora, come in ogni altro comune d’Italia, il Sindaco è l’Autorità a cui competono tutti i provvedimenti di Protezione Civile, ivi compresi quelli relativi alla preparazione all’emergenza, necessari ad assicurare i primi soccorsi nel caso si manifestino eventi calamitosi (D.Lgs. n.112/98).
La Protezione Civile è anche definita come l’insieme delle azioni di previsione e prevenzione dei rischi, soccorso e superamento dell’emergenza.
- La Previsione consiste nelle attività dirette allo studio e alla determinazione delle cause dei fenomeni calamitosi, all’identificazione dei rischi ed all’individuazione delle zone del territorio soggette ai rischi stessi.
- La Prevenzione è l’insieme delle attività volte ad evitare, o ridurre al minimo, la possibilità che si verifichino danni conseguenti agli eventi di cui sopra, anche sulla base delle conoscenze acquisite per effetto delle attività di previsione.
- La Pianificazione è l’attività tramite la quale gli esperti, sulla base degli studi e scenari valutati in fase di previsione, attuano i modelli operativi d’intervento e stabiliscono i tipi di risorsa da utilizzare nell’emergenza, localizzando e censendo ognuna di queste sul territorio di competenza. Il soccorso si attua con interventi diretti ad assicurare alle popolazioni colpite dagli eventi calamitosi ogni forma di prima assistenza.
- Il Superamento dell’emergenza è un insieme di attività quali il censimento dei danni e l’attuazione, coordinata con le Autorità Istituzionali competenti, delle iniziative necessarie a rimuovere gli ostacoli che si frappongono alla ripresa delle normali condizioni di vita.